Progetto Ecco!

Il Polo Liceale di Imola è tra le scuole che partecipano al progetto ECCO! - Educazione comunicazione e cultura per le pari opportunità di genere, finanziato dalla Città metropolitana di Bologna. 
Referente del progetto è la professoressa Emanuela Maria Pugliese.
La strategia ECCO! - Educazione comunicazione cultura per le pari opportunità di genere si pone l’obiettivo di coordinare, qualificare e rendere riconoscibili le attività che la Città metropolitana di Bologna, Area Sviluppo sociale, realizza in ottica di genere, educazione, sensibilizzazione, contrasto agli stereotipi, formazione ai/alle docenti del territorio metropolitano e diffusione di una comunicazione rispettosa e consapevole.
ECCO! rappresenta una strategia innovativa, che integra diversi mondi, un’azione che interseca le attività promosse dall’Ufficio Pari Opportunitàe dall’Ufficio Sviluppo Capitale umanodella Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con i servizi territoriali, le scuole e gli enti di formazione, ma non solo: unisce anche diversi partner del territorio metropolitano, costruendo in questo modo una rete sempre più ricca. Lavorando, quindi, in un’ottica integrata delle politiche e degli attori che sul territorio si occupano di Pari Opportunità, ma anche agendo sul fronte della prevenzione, con la convinzione che i contesti educativi siano il luogo privilegiato per promuovere le pari opportunità e prevenire forme di discriminazione.
Tutti i dettagli del progetto qui: ECCO!+2023-24+presentazione+Licei+270923.pdf
In allegato le iniziative che rientrano nel progetto!

 Le iniziative a.s. 2024/2025

  • Il 27 novembre alcune classi del polo liceale hanno assistito allo spettacolo #Cittadine! Alla conquista del voto inserito all'interno della rassegna "Questioni di genere" del Comune di Imola
    Frutto di una collaborazione con il Centro Documentazione donna di Modena e l'Istituto storico di Modena, la rappresentazione racconta la storia del suffragio italiano, dall'Unità fino al 1946, il primo anno in cui poterono votare le donne. Ancora un'altra occasione per le studentesse e gli studenti del nostro polo liceale per riflettere sulla conquista dei diritti delle donne nella nostra società.
  • Il 20 novembre la classe 4NSUES ha partecipato al convegno "Dieci domande sulla violenza" presso l'Aula Magna di Santa Lucia a Bologna. L'evento - riservato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado - è stato organizzato dall'Ateneo dell'Alma Mater, dal Comune di Bologna, dalla Città Metropolitana e dal Patto per l'Uguaglianza in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne". All'incontro erano presenti anche Gino Cecchettin, in qualità di Presidente della Fondazione Giulia nonché i Centri Antiviolenza e i Centri per Uomini Autori di Violenza di Bologna metropolitana. 
    Le alunne e gli alunni della 4NSUES hanno riflettuto sul concetto di potere e sulle dinamiche del controllo che si verificano all'interno di una relazione di coppia, presentando un'immagine dal titolo "In potestate virorum", ovvero "Nel potere degli uomini". 
    L'immagine rappresenta la donna intenta nel fare qualcosa, inconsapevole della sua posizione di sottomissione, infatti ella rivolge lo sguardo ai suoi piedi. L'uomo la sovrasta ponendosi dietro di lei, nascondendo il suo volto, e quindi le sue intenzioni di controllo.
    L'evento ha dato l'occasione per riflettere sulle molteplici forme attraverso le quali la violenza si manifesta nella nostra società.
  • In occasione dell'edizione 2024 del "Festival della cultura tecnica", il 15 novembre il nostro liceo parteciperà alla campagna "Technoragazze days" con un laboratorio di robotica realizzato da alcune studentesse della classe 4BS (liceo scientifico) e rivolto alle allieve di una classe terza della scuola secondaria di primo grado dell'IC6 di Imola.  
    L'obiettivo è far conoscere e far sperimentare principalmente alle ragazze i vari settori della tecnica e della scienza, relativi a tutti i campi del sapere e dei settori produttivi. In allegato il cartellone dell'evento con tutti gli appuntamenti!

Le iniziative a.s. 2023/2024

  •  https://www.cittametropolitana.bo.it/pariopportunita/Home/Ecco_home/Ecco_giornate_internazionali/ecco_25_novembre/PAROLE_DI_UN_CERTO_GENERE
  • DONNE NELLA SCIENZA
     Verrà proposto alle alunne e agli alunni - in piccoli gruppi - della classe 1NSUES (liceo economico-sociale) di fare una ricerca sulle principali figure femminili della storia antica, moderna e contemporanea (da Ipazia a Rita Levi Montalcini) e di presentarle ai compagni mediante presentazioni ppt, utilizzando più strumenti per la realizzazione. Docenti coinvolti: prof. di scienze Barbetta e prof.ssa di italiano e storia Pugliese.
  • WHAT WERE YOU WEARING?
    Le alunne e gli alunni della classe 1NSUES (liceo delle Scienze umane, indirizzo economico-sociale) parteciperanno il 9 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, alla mostra "What were you wearing?" allestita presso il municipio di Castel San Pietro Terme, dove realizzeranno un reportage fotografico con didascalie in inglese
    Tra gli allegati, trovate il reportage realizzato dalle alunne e dagli alunni della 1NSUES, con la traduzione delle didascalie in inglese realizzata con l'aiuto della prof.ssa Lucia Giovinazzo
Allegati

Cartellone Festival della Cultura Tecnica 2024.pdf

Com'eri vestita 4.pdf

Com'eri vestita 3.pdf

Com'eri vestita 2.pdf

Com’eri vestita 1.pdf

ECCO! Presentazione del progetto

11 Febbraio - Iniziative della Rete ECCO!.pdf

Questione di genere 2023 - PERCORSI DI FORMAZIONE PER UNA INTEGRAZIONE DI GENERE

Manifesto dell'iniziativa "What were you wearing?"