Sesta ora di attualità
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Borghi: giovedì 17/02, 17/03, 12/05, 31/05 (sempre presso sede Valeriani)
Mariani: mercoledì 23/02, 23/03, 20/04, 18/05 (sempre presso sede Rambaldi)
Fanelli: lunedì 21/03, 28/03, 02/05, 23/05 (sempre presso sede A. da Imola)
Trevisan: martedì 8/03, 15/03, 22/03, 29/03 (sempre presso sede Valeriani)
prof. Borghi
Tema proposto: I regimi dittatoriali occultati dai governi al potere.
Vengono proposti saggi di alcuni grandi pensatori del primo '900, tra cui G.K. Chesterton, José Ortega y Gasset e Dorothy Sayers.
prof. Mariani
Tema proposto: il concetto di 'segretezza'.
Per la sua pluralità di dimensioni spazia dall'antropologia alla filosofia, dalla religione alla politica. Paradossalmente, spesso è oggetto di segretezza ciò che è sotto gli occhi di tutti, tra il visibile e l'invisibile, come la tecnologia e l'informatica.
1) Il buon uso del segreto, dalle società antiche sino ai nostri giorni. Il crescente bisogno di decodificare le diverse forme di segreto: industriale, istruttorio, commerciale, professionale ecc.
2) Arcana Dei, Arcana Imperii, ovvero, la pervasività del segreto, come modalità stabile di esercizio di potere.
3) Breve storia dei servizi segreti, dai frumentarii agli agentes in rebus dell'Impero romano, sino alle moderne agenzie di intelligence.
4) Prospettive contemporanee: cosa stanno facendo i servizi segreti ora? Psywar, Infowar, Cultural War, Cognitive Warfare ecc.
prof.ssa Fanelli
Tema proposto: "Is War over?", conflitti attuali nel mondo e come si sono evoluti dal '900 ad oggi.
Hai idea di quanti conflitti sono in essere nel mentre stai leggendo questa descrizione?
Quattro lezioni (suddivise in due moduli) per approfondire da due diverse prospettive questa questione:
- Il conflitto curdo-turco. (Febbraio e Marzo)
- Antropocene, Capitalocene o Chtulucene? Sopravvivere (o forse no) su un pianeta infetto. (Aprile e Maggio)
prof.ssa Trevisan
Tema proposto: Educazione emotiva.
Obiettivo: sollecitare una riflessione sul sé per acquisire una maggiore consapevolezza del proprio mondo emotivo, volta alla creazione di relazioni interpersonali più empatiche.
Metodo: ERE, Educazione Razionale Emotiva. Gli incontri saranno costituiti da una parte teorica e una parte pratico-esperienziale che richiede la partecipazione attiva dei presenti (training groups).
ISCRIVITI ALLA LEZIONE DEL PROF. BORGHI
ISCRIVITI ALLA LEZIONE DEL PROF. MARIANI
ISCRIVITI ALLA LEZIONE DELLA PROF. SSA FANELLI
ISCRIVITI ALLA LEZIONE DELLA PROF. SSA TREVISAN