Centro Sportivo Scolastico
Calendario attività
Campionati Studenteschi 2022/23
Calcio a 5 e Ultimate frisbee
Si comunica che, al fine di costituire le squadre che parteciperanno il 29 marzo alla fase provinciale dei “Campionati Studenteschi di Calcio a 5” e il 13 aprile alla fase provinciale dei “Campionati Studenteschi di Ultimate frisbee”, i docenti di Scienze Motorie e Sportive alleneranno presso la palestra del Valeriani dalle ore 14.30 alle ore 16.00, secondo il calendario seguente, le studentesse e gli studenti interessati alla selezione.
Calcio a 5 ALLIEVI - giovedì 16 marzo (nati negli anni 2006, 2007,2008).
Calcio a 5 ALLIEVE - giovedì 23 marzo (nate negli anni 2006, 2007,2008)
Ultimate frisbee - giovedì 30 marzo (nati/e negli anni 2004, 2005, 2006, 2007,2008).
Campionati studenteschi di Pallacanestro
Si comunica che giovedì 2 marzo a Bologna, presso la palestra C.U.S.B. verranno disputati i Campionati studenteschi di Pallacanestro organizzati dall’Organismo Provinciale per lo Sport a scuola di Bologna in collaborazione con il Comitato Provinciale FIP.
I partecipanti, muniti di documento di identità in corso di validità, si ritroveranno presso la stazione di Imola in tempo utile per partire alle ore 8.00 in treno; il rientro è previsto alle ore 16.00 circa. I proff. Tellarini e Medri sono incaricati dell’assistenza e dell’accompagnamento dei partecipanti.
Campionati studenteschi di Pallavolo
Le partecipanti, muniti di documento di identità in corso di validità, si ritroveranno presso la stazione di Imola in tempo utile per partire alle ore 7.33 in treno; il rientro è previsto alle ore 15.00 circa.
Corsa Campestre a squadre
Fase regionale
Si comunica che mercoledì 15 febbraio a Formigine, presso il Parco Villa Gandini, le studentesse in elenco parteciperanno alla fase regionale della Gara Campestre a squadre.
Nel caso in cui si dovesse registrare l’indisponibilità di uno o più titolari a partecipare alla gara si procederà, al fine di consentire la partecipazione dell’intera squadra alla corsa campestre, ad individuare tra le “riserve” le studentesse/studenti ammessi alla competizione.
Elenco dei partecipanti TITOLARI
Palmonari B. 1As
Mengozzi L. 1 Cs
Zardi L. 1 Ds
Gardelli C. 3 Bs
Elenco dei partecipanti RISERVE
Cilini A. 4 Ds
Fabbri S. 3Bsu
Guidotti A. 3 Ds
Lauteri V. 1 N
Fase Provinciale
Si comunica che giovedì 9 febbraio a San Lazzaro di Savena, presso il Parco della Resistenza, le studentesse/studenti TITOLARI in elenco parteciperanno alla Gara Campestre a squadre organizzata dall’Organismo Provinciale per lo Sport di Bologna in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di San Lazzaro di Savena, il Comitato Provinciale FIDAL e la Società Sportiva AVIS San Lazzaro.I partecipanti si ritroveranno presso l’autostazione di Imola in tempo utile per partire alle ore 9.45 con il bus Tper 101. Il rientro è previsto alle ore 15.00 circa. I proff. Cassarino e Tellarini sono incaricati dell’assistenza e dell’accompagnamento dei partecipanti.
Elenco dei partecipanti TITOLARI
Categoria
Allievi Classe
Mongardi M. 1Bs
Ferrari F. 2 Es
Pelliconi D. 3 Bs
Farolfi S. 3 Acl
Cenni M. 3 Hl
Categoria
Allieve Classe
Palmonari B. 1As
Mengozzi L. 1 Cs
Zardi L. 1 Ds
Gardelli C. 3 Bs
Cilini A. 4 Ds
Categoria
Juniores M Classe
Ferrari S. 3 Bs
Rubino D. 4 Dl
Beltrani M. 5Bsu
Callegati L. 5 Csu
Lanzoni D. 5 Gl
Categoria
Juniores F Classe
Mazzoli A. 4 Bsu
Stanziani E. 4 Csu
Ganzerli M. 5 Bsu
Tassinari S. 5 Cs
Billi E. 5 El
Elenco dei partecipanti RISERVE
Categoria
Allievi Classe
Carnevali L.
2 As Ciarrocchi L.
Tedaldi M.
Garuti A. 3 Es
Dettoli A. P. 3 Ds
Categoria
Allieve Classe
Lauteri V. 1 N
Fedele G. 2 El
Fazziani L. 3 Es
Guidotti A. 3 Ds
Zuffa B. 3 Csu
Categoria
Juniores M Classe
Gregorio S. 4 Bs
Cavina F. 4 Gl
Lanza L. 5 El
Monti F. 3 Ales
Categoria
Juniores F Classe
Berti G.
4 Bsu
Mastroiacovo I.
Castellano A. 4 Cs
Maciel T. 4 Cs
Atletica leggera
Campo di atletica “Romeo Galli”
10 maggio dalle ore 14 alle ore 17
17 maggio dalle ore 14 alle ore 17
19 maggio dalle ore 14 alle ore 17
23 maggio dalle ore 14 alle ore 17
Tennis
Circolo Campanella
20 aprile dalle ore 14:30 alle ore 16:30
21 aprile dalle ore 14:30 alle ore 16:30
22 aprile dalle ore 14:30 alle ore 16:30
27 aprile dalle ore 14:30 alle ore 16:30
4 maggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30
11 maggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Atletica leggera
Palestra Valeriani
21 aprile dalle ore 14 alle ore 17
26 e 28 aprile dalle ore 14 alle ore 16 formazione squadre per Campionati Studenteschi fase provinciale del 5 maggio
03 maggio dalle ore 14 alle ore 17
12 maggio dalle ore 14 alle ore 17
31 maggio dalle ore 14 alle ore 17
Modulo iscrizione Centro Sportivo Scolastico per alunni maggiorenni
Modulo iscrizione Centro Sportivo Scolastico per alunni minorenni
Il torneo si svolgerà nella palestra del Valeriani.
Numero di partecipanti: il torneo avrà luogo con un minimo di 8 ed un massimo di 32 partecipanti.
Iscrizione: direttamente in palestra il 5 Aprile dalle ore 14 alle ore 14.30.
Premi: saranno assegnati ai primi tre classificati Il torneo consta generalmente di due fasi: una prima eliminatoria con gironi all’italiana e una seconda ad eliminazione diretta. A seconda del numero di giocatori iscritti al torneo, essi verranno suddivisi in gironi all’italiana (ove è possibile si cerca sempre di formare gironi composti da quattro(4) elementi); i partecipanti saranno inseriti nei vari gironi tramite sorteggio. Al termine del girone verrà stilata la classifica di ciascun raggruppamento dal primo posto fino al quarto (o ultimo posto in caso di composizione di gironi non tutti da 4), in caso di parità fra due o più giocatori per decretare il miglior classificato si prenderanno in considerazione i seguenti parametri:
- Scontri diretti
- Miglior differenza punti (punti fatti meno quelli subiti nel corso delle partite del girone)
- Maggior numero di punti fatti
- Minor numero di punti subiti
- Sorteggio
- 3 (tre) punti al giocatore che si aggiudicherà l’incontro facendo undici (11) punti
- 2 (due) punti al giocatore si aggiudicherà l’incontro al tiebreak (due punti di vantaggio sull’avversario; es. 14-12)
- 1 (uno) punto al giocatore che perderà l’incontro al tiebreak
- 0 (zero) punti al giocatore che perderà l’incontro facendo meno di 10 punti
- Miglior punteggio finale nel girone
- Miglior differenza punti (punti fatti meno punti subiti)
- Maggior numero di punti fatti
- Minor numero di punti subiti
- Sorteggio
Durata delle partite: le partite della fase eliminatoria si svolgeranno su set secco agli undici (11) punti con almeno due punti di scarto (10 pari si arriva ai 12; 11 pari ai 13 e così via). Nelle partite degli ottavi di finale il set sarà unico agli undici (11) con almeno due punti di scarto. Nei match di quarti di finale, semifinale, finale terzo e quarto posto, finale si aggiudicherà il passaggio del turno/vittoria del torneo chi vincerà due set su tre sempre arrivando ad undici (11) punti con almeno due di scarto.
Primo servizio: prima dell’inizio della partita si effettuerà un palleggio per sancire chi fra i due giocatori servirà per primo; la palla sarà in gioco dopo essere stata colpita almeno quattro (4) volte dai giocatori; durante questo scambio è vietato schiacciare (pena: servizio all’avversario). Una volta stabilito chi effettuerà il primo servizio si eseguirà l’alternanza nel servizio: ogni due “battute” il servizio passa all’avversario eccezion fatta nei cosiddetti “vantaggi” dove si servirà una volta per uno fino al termine del set o del match.