Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Gallery Liceo delle Scienze Umane
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Rambaldi - Valeriani - Alessandro da Imola
Cos'è
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
A cosa serve
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Piano di studi del Liceo delle Scienze Umane
DISCIPLINE |
I Biennio |
II Biennio |
|
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura straniera: inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Scienze umane* |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell'arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Orario
BOPS17000B@istruzione.it
Telefono
0542659011
Info
Limite Assenze Annuali per il Liceo delle Scienze Umane
TABELLA LIMITE ASSENZE ANNUALI
Tabella relativa al calcolo del limite massimo di assenze annuali per accedere allo scrutinio finale a norma del D.P.R. n° 122 del 22/06/2009 art. 14 comma 7 (computo per classe e personalizzato) pari ad ¼ del totale annuale di ore previste.
CLASSI del LICEO DELLE SCIENZE UMANE
|
ORARIO SETTIMANALE
|
TOT. ORE ASSENZA
|
ALTERNATIVA D
|
Liceo delle scienze umane classi prime e seconde
|
27
|
223
|
215
|
Liceo delle scienze umane ed economico sociale
classi terze, quarte e quinte
|
30
|
248
|
239
|
Spiegazione del calcolo: il numero di settimane standard per anno scolastico considerato ufficialmente è di 33 settimane per cui il computo è il seguente: Es. classe 2° liceo: ore settimanali 27 x 33 settimane= 891; ¼ di assenze massimo consentito corrisponde a 891: 4 =222,75=223.
Deroghe assenze validità anno scolastico 2024_25.pdf