Un Polo di opportunità. Attività di ampliamento dell’offerta formativa
Si informano le funzioni in indirizzo che è aperta la manifestazione di interesse per aderire alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta in orario extrascolastico.
Gli studenti/genitori interessati a uno o a più corsi possono far pervenire la propria adesione entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 14 novembre 2025 utilizzando il seguente link: https://forms.gle/r31YbyHQzaFwcPtd9
I progetti proposti
- Coro Polo liceale
Il progetto si propone di avviare i partecipanti a un percorso musicale di livello che non esclude la partecipazione a concorsi corali sul territorio nazionale
Durata corso: Tutti i mercoledì dal 19/11 al 20/05
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Mercoledì 14:00-17:00 - Corso base di disegno dal vero
Conoscenza delle tecniche base di disegno dal vero attraverso la copia di semplici composizioni con solidi geometrici, oggetti, particolari anatomici o vegetali; resa dei volumi e delle ombre attraverso il chiaroscuro a sfumato o a tratteggio; riproduzione di immagini tratte dalla storia dell'arte o di fotografie; schizzi ambientali; applicazione grafica delle principali leggi della percezione visiva
Durata corso: 20 ore
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Lunedì dalle 14:30 alle 16.30- 1°quadrimestre - A.I. e Machine learning
Il corso introduce i fondamenti dell'Intelligenza artificiale e, in particolare, del machine learning, presentando alcuni algoritmi tipici sia di classificazione sia di clustering, attraverso l'uso di notebook precompilati in Python
Durata corso: Tutti i giovedì dal 12/3 al 16/4
Destinatari: Studenti delle terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi
Orario attività: Giovedì dalle 14:30 alle 16:30 sede Valeriani - Dante e il Novecento
Il laboratorio si incentra sui collegamenti letterari tra Dante e alcuni autori del Novecento (poeti e scrittori) ed Educazione civica: gli studenti potranno approfondire alcuni temi della Commedia attraverso la loro ripresa nel Novecento, conoscendo più a fondo un secolo che talvolta resta marginale nelle lezioni di Italiano a scuola e che invece si presenta sempre più centrale negli scritti di maturità
Durata corso: 12 ore
Destinatari: Studenti delle terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi
Orario attività: Lunedì/ Venerdì 01/12/2025; 09, 12, 19 gennaio; 13 e 20 febbraio dalle 14:30 alle 16:30 - Modellazione e stampa 3D
Il corso è un laboratorio in cui verranno sviluppate le fasi per realizzare un manufatto con una stampante 3D: progettazione, modellazione e stampa. Per la modellazione, cioè per il disegno in 3D del manufatto, sarà utilizzato il software Tinkercad. Le stampe dei manufatti saranno realizzate con le stampanti 3D del liceo scientifico
Durata corso: 8 ore
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Martedì 18/11/2025 , 25/11/2025, 02/12/2025, 09/12/2025 dalle 14:30 alle 16:30 - Laboratorio Podcast
Il laboratorio si propone la realizzazione di podcast
Durata corso: 10 ore
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Giovedì 11 e 18 dicembre, Giovedì 8 e 15 gennaio dalle 14.30 alle 17.00 - Ri-Ri-Ri PC: Ricondiziona, rigenera e riusa il PC
Alla fine del corso i corsisti saranno in grado di: aprire un pc desktop/ laptop); sostituirne l'alimentatore / batteria; aggiungere/sostituirne la ram; sostituirne l'HDD/SSD; effettuare la pulizia SW di un pc
Durata corso: 10 ore
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Martedì 03, 10,17 e 24 febbraio, Martedì 03 marzo dalle 14.00 alle 16.00 - Corso per il conseguimento della patente A1A3 per droni
Il corso è un avviamento al conseguimento della patente A1 A3 per la guida dei droni di peso maggiore di 250 g. La patente sarà conseguita online durante gli incontri. Saranno svolte anche delle attività pratiche con droni
Durata corso: 10 ore
Destinatari: Studenti delle terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi
Orario attività: Martedì 24 e 31 marzo; Martedì 14, 21 e 28 aprile dalle 14:30 alle 16:30 - Ludo-Didattica
Il progetto è finalizzato a potenziare le abilità logiche e il pensiero strategico dei partecipanti tramite il coinvolgimento in attività ludica.
Durata corso: 13 ore
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Mercoledì 17/12/2025, 14/01/2026, 04/02/2026 , 04/03/2026 dalle 14:30 alle 17:30 - Storytelling e Coding
Apprendimento di tecniche di storytelling e coding finalizzato a sviluppare una comunicazione incisiva, avvincente, divertente: l’arte di raccontare, coinvolgere il pubblico, trasmettere messaggi, emozioni, valori.
Durata corso: 12 ore
Destinatari: Studenti delle terze e quarte liceo linguistico/scienze umane /economico-sociale
Orario attività: Mercoledì 28/01/26,04/02/26, 11/02/26, 18/02/26 dalle 14:00 alle 17:00 - Laboratorio di fisica
Agli studenti verrà proposto di svolgere alcune delle più significative esperienze di laboratorio riguardanti il programma del secondo anno, venendo guidati nel ripasso dei concetti teorici, nell'utilizzo degli strumenti di misura e nell'analisi dei dati raccolti
Durata corso: 6 ore
Destinatari: Studenti delle classi seconde liceo scientifico
Orario attività: Martedì 16/12/2025 , 17/02/2026, 24/03/2026, 21/04/2026 dalle 14.00 alle 15:30 - Tutti sul Palcoscenico (laboratorio teatrale)
Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione dei linguaggi e delle tecniche di recitazione.
Durata corso: Mercoledì dal 7/01/2026 al 27/05/2026
Destinatari: Tutti gli studenti di tutti gli indirizzi
Orario attività: Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Si precisa che:
- i corsi verranno svolti il lunedì e il venerdì presso la sede di via Manfredi, il mercoledì presso la sede di via Garibaldi e il martedì e il giovedì presso la sede di via Guicciardini
- i corsi verranno attivati solo in presenza di un numero minimo di 20 adesioni; i candidati si impegnano a frequentare le attività per almeno ¾ dell’orario complessivo previsto per ogni progetto
- le assenze ingiustificate che comporteranno l’interruzione del corso per carenza del numero minimo di frequentanti (15 studenti) incideranno sulla valutazione della condotta
- le attività di ampliamento dell’offerta formativa sono interamente finanziate con i contributi volontari versati dalle famiglie
I coordinatori di classe e i docenti tutti avranno premura di favorire la partecipazione alle attività di ampliamento dell’offerta formativa e di precisare alle studentesse e agli studenti che, sul piano della condotta di lavoro, l’adesione alle attività genera l’impegno a frequentarle.
