Sulle tracce della storia a Monte Battaglia con la Trekking Experience

La scuola non è solo stare in classe per imparare. Torna anche quest'anno il progetto Trekking Experience, realizzato in collaborazione con il C.A.I. sezione di Imola.

Dove si va? Monte Battaglia, sulle colline di Casola Valsenio ( vedi sotto il programma dettagliato)
Quando si va? Domenica 11 maggio
Cosa mi serve? Calzature e abbigliamento adeguati, acqua e pranzo al sacco (e iscriverti usando l'apposito modulo Google qui: https://forms.gle/sfhCDRZLtTPtYVvX9 entro il 6 maggio!)
Perché? Per stare in compagnia, approfondire la conoscenza del territorio insieme a guide esperte, promuovere sani stili di vita.

Verranno accolte le prime 30 adesioni pervenute, avendo cura di garantire la più ampia partecipazione. 
La conferma alla partecipazione sarà inviata agli indirizzi e-mail indicati sul Modulo Google entro le ore 17.00 di mercoledì 7 maggio.
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a nuova data, previa disponibilità del C.A.I.
Per ulteriori informazioni resta a disposizione la prof.ssa E. Cioffi, referente dell’iniziativa (cioffi.m@imolalicei.istruzioneer.it).

L’escursione è parte integrante del programma “Scuole che promuovono la salute” ed è pertanto destinata a tutte le componenti della comunità scolastica (studenti, genitori, personale scolastico) e agli operatori dell’Ausl Imola coinvolti nel programma di promozione delle competenze di salute.


Il programma e il percorso

Raduno alle ore 9,30 in località Passo del Prugno. I partecipanti raggiungeranno il luogo del raduno con i propri mezzi o con il pullman che partirà alle ore 8.45 da via Guicciardini 4. Rientro a termine dell’escursione. L’impossibilità a raggiungere il luogo del raduno con i propri mezzi deve essere comunicata nel modulo google.

Descrizione del percorso
DIFFICOLTA’ “TE” _ DURATA 3,00 ore circa, soste escluse
Bel percorso panoramico che si diparte dal passo del Prugno, sul sentiero CAI Imola 701, dirigendosi verso la rocca di Monte Battaglia, teatro di un cruentissimo scontro tra forze nazifasciste ed alleati.
Giunti alla torre restaurata di Monte Battaglia ed osservato il panorama che abbraccia la pianura a nord e le montagne a sud, si imbocca il Sentiero della Pace, iniziando a scollinare. Poco prima del cimitero di Canovetta, si imbocca la strada sulla sinistra per Chiesola, Cà Bosco, Boscarello, Casola di Sopra.
Si torna infine al Passo del Giogo dove si riprenderanno i mezzi per il rientro.


Allegati

annotazione_Trekking experience_ monte Battaglia.pdf

File PDF