Parole, poesia, musica. Gli incontri del Festival dei Linguaggi
Su iniziativa di Università Aperta, partner del Polo Liceale di Imola, sono in corso le conferenze della seconda edizione del Festival dei linguaggi.
Si ricorda che, sulla base dei criteri deliberati dagli organi competenti, la partecipazione alle attività promosse da enti esterni da parte delle studentesse e degli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno contribuisce alla determinazione del punteggio riferito al credito scolastico.
In considerazione dell’alta valenza formativa della rassegna in oggetto si invitano gli studenti e le studentesse ad aderire all’iniziativa.
Di seguito trovate il calendario degli incontri.
Sul sito www.universitaperta.it le schede complete della rassegna.
Calendario degli Incontri
Il Festival dei linguaggi
Venerdì 28 febbraio ore 18,00
“Stavo meglio priva”: giocare a dadi con le parole
Antonio Castronuovo dialoga con Cristina Mercuri Salannunziata
via Fratelli Bandiera 17 – Imola
Venerdì 28 febbraio 2025 – ore 21
Purbion di Romagna – poesie, monologhi e aneddoti della nostra terra Denis
Campitelli Sala Mariele Ventre
via Emilia, 69 Imola
Sabato 1 marzo 2025 – ore 18
Rimarrai sulla pietra per sempre. Il linguaggio delle iscrizioni romane Manuela
Mongardi docente di Epigrafia presso Alma Mater Unibo
Centro Giovannini via Scarabelli 4 Imola
Sabato 1 marzo 2025 – ore 21
Per finta: performance per attori e pubblico
ExtraVagantis Salannunziata
via Fratelli Bandiera,17 Imola
Sabato 1 marzo 2025 – ore 16,00
La riduzione al silenzio: storia di Lidia Poët
Antonio Castronuovo dialoga con Chiara Viale
Salannunziata via Fratelli Bandiera 17 – Imola
Domenica 2 marzo ore 21,00
La musica popolare E Trèb con Emisurela band indie folk
Anna e Angela De Leo (violino e fisarmonica) e Rita Zauli (percussioni)
Sala Mariele Ventre – via Emilia 69 Imola
Domenica 2 marzo ore 18,00
Le parole del cinema – le sceneggiature vincenti
Il segreto dei “Perfetti sconosciuti”
Paola Mammini
Sabato 8 marzo ore 18,00
“Annuccia adorata”: le lettere di Mascagni Daniela Pini e Riccardo Francone Rocca
Sforzesca - piazza 4 novembre
Bagnara di Romagna