Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Gallery Liceo Linguistico
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Rambaldi - Valeriani - Alessandro da Imola
Cos'è
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento; - saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
A cosa serve
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Piano di studi del Liceo Linguistico
DISCIPLINE |
I Biennio |
II Biennio |
|
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua latina |
2 |
2 |
|
|
|
Lingua e cultura straniera l * |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera 3* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3+1** |
3+1** |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica*** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali**** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell'arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
28 |
28 |
30 |
30 |
30 |
* Sono previ ste 33 ore annuali di conversazione col docente di madre lingua
** Ora di european studies svolta in lingua inglese
*** Con informatica al primo biennio
**** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Orario
BOPS17000B@istruzione.it
Telefono
0542659011
Info
Limite Assenze Annuali per il Liceo Linguistico
TABELLA LIMITE ASSENZE ANNUALI
Tabella relativa al calcolo del limite massimo di assenze annuali per accedere allo scrutinio finale a norma del D.P.R. n° 122 del 22/06/2009 art. 14 comma 7 (computo per classe e personalizzato) pari ad ¼ del totale annuale di ore previste.
CLASSI LICEO LINGUISTICO
|
ORARIO SETTIMANALE
|
TOT. ORE ASSENZA
|
ALTERNATIVA D
|
Liceo linguistico classi prime e seconde
|
28
|
231
|
223
|
Liceo linguistico classi terze, quarte e quinte
|
30
|
248
|
239
|
Spiegazione del calcolo: il numero di settimane standard per anno scolastico considerato ufficialmente è di 33 settimane per cui il computo è il seguente: Es. classe 2° liceo: ore settimanali 28 x 33 settimane= 924; ¼ di assenze massimo consentito corrisponde a 924: 4 = 231