Giornate FAI d'Autunno, alla scoperta della Scuola dell'Infanzia e Giardino Principe di Napoli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d'Autunno, il grande evento autunnale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Quest'anno gli studenti-Ciceroni della 4A liceo classico Rambaldi, preparati dalle Proff. Pardi e Bologna porteranno i visitatori alla scoperta della Scuola dell'Infanzia e Giardino Principe di Napoli, a Imola
- SCUOLA DELL’INFANZIA E GIARDINO PRINCIPE DI NAPOLI: questo istituto nasce a Imola nel 1847 a cura di una Società di benefattori, di cui principale promotore fu Giuseppe Scarabelli. Il suo intento era quello di accudire nei giorni feriali i bambini poveri del Comune di Imola, dall'età dai tre ai sei anni compiuti e di provvedere alla loro educazione. L'attuale assetto con cui l’edificio del Giardino di Infanzia si presenta venne progettato tra il 1906 e il 1908 dall'architetto imolese Remigio Mirri, che ne seguì anche la successiva realizzazione. Oggi luogo di proprietà privata, in modo del tutto straordinario, gli Apprendisti Ciceroni della 4A liceo classico Rambaldi, preparati dalle Proff. Pardi e Bologna, condurranno la visita guidata all’interno del perimetro del giardino, durante la quale si potranno apprezzare gli originali manufatti in ferro battuto e in terracotta dell’edificio e le due lapidi che Mirri ideò in omaggio al fondatore Giuseppe Scarabelli nel 1914 e per celebrare il giorno della visita ad Imola da parte del re Vittorio Emanuele III ed Elena di Montenegro, giunti nel 1928 per l’inaugurazione di due importanti complessi d’istruzione. Indirizzo: Via Mazzini n. 65 – IMOLA