Protocollo per l'organizzazione e lo svolgimento in sicurezza degli esami conclusivi di stato 2019/20
PROTOCOLLO PER L’ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DI STATO 2019/2020
Con la presente nota si forniscono le indicazioni operative per l’organizzazione in sicurezza e la gestione in presenza dell’esame di maturità a.s. 2019/20. Il seguente protocollo trova giustificazione nel
- “Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’Esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado” del Comitato Tecnico Scientifico
- Protocollo d’Intesa del 19 maggio 2020 tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali e nei Rapporti dell’ISS Covid-19 e SARS – Cov-2
- Indicazioni operative riferite alle misure di sicurezza del Tavolo di Lavoro permanete regionale (cfr nota 7776 del 05-06-2020)
Alla redazione del documento, coerente con le caratteristiche di contesto del Liceo “Rambaldi - Valeriani – A. da Imola”, hanno contribuito il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di Istituto e il Medico Competente. Il presente documento si configura come supporto all’applicazione del “Protocollo di comportamento in condizione di emergenza sanitaria da virus covid-19” e ne costituisce parte sostanziale.
La presente informativa si applica a tutte le funzioni coinvolte nella organizzazione, gestione e svolgimento degli esami di maturità per l’anno scolastico 2019/20.
Raccomandazioni Generali
Tutti i soggetti che accedono ai locali scolastici hanno l’obbligo di adottare comportamenti finalizzati a minimizzare il rischio del contagio da Covid-19. Agli stessi è pertanto richiesto di astenersi dall’ingresso negli ambienti scolastici in presenza di sintomatologia respiratoria o febbre, negli ultimi tre giorni, superiore a 37,5 ° C e di non recarsi a scuola se si è stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni ovvero se si sono avuti contatti negli ultimi 14 giorni con persone di cui è stata scoperta la positività al virus.
Misure essenziali per il contenimento del contagio sono: la frequente igienizzazione delle mani (all’ingresso dell’edificio scolastico e a cadenza di circa un’ora durante la sessione d’esame); l’uso delle mascherine e dei dispositivi di sicurezza; l’adozione del distanziamento sociale (in considerazione dello spazio di movimento, non inferiore a 2 metri).
Gestione di eventuali casi sintomatici che si manifestano nei locali scolastici
In presenza di insorgenza di sintomatologie respiratorie e febbre è premura del soggetto interessato raggiungere tempestivamente l’“ambiente dedicato all’accoglienza e isolamento”, individuato presso ogni sede, ed è premura del collaboratore scolastico (ovvero degli assistenti della Croce Rossa eventualmente assegnati alle sedi) informare tempestivamente gli operatori di santità pubblica ai seguenti recapiti telefonici
338 7488295
348 6559927
0542 662111
ovvero informare tempestivamente il Direttore del Dipartimento di Sanità pubblica (Dr. Peroni) al numero di cell. 338 7488295 (lo stesso dott. Peroni resta reperibile all’indirizzo mail g.peroni@ausl.imola.bo.
Sarà premura degli operatori di sanità pubblica fornire le indicazioni del caso ed adottare gli eventuali provvedimenti.
Sedi per lo svolgimento degli esami
Cfr planimetrie allegate alla presente comunicazione
Riunione preliminare |
|||
Commissione |
Classi |
Sede |
Indirizzo |
Commissione I |
5ª ASU |
Liceo Alberghetti |
Via San Benedetto, 10 |
Commissione XVIII |
III ª AC - 5ª CS |
Liceo Classico “Rambaldi” 1° piano aula II Ac |
Via Garibaldi, 56 |
Commissione VII |
5ª BSU - 5ª CSU |
Liceo Classico 1° piano aula 4CSU |
|
Commissione XVII |
5ª BS - 5ª DS |
Liceo Scientifico – aula informatica Piano terra |
Via Guicciardini, 4 |
Commissione XII |
5ª DL - 5ª EL |
Liceo Linguistico – Salone Carducci |
Via Manfredi 1/a |
Commissione XIII |
5ª GL - 5ª HL |
Sedi Svolgimento Orali |
|||
Commissione |
Classi |
Sede |
Indirizzo |
Commissione I |
5ª ASU |
Liceo Scienze Umane - 2° Piano aula 5ª GL |
Via Manfredi 1/a Entrata Scala C Uscita Scala B |
Commissione VII |
5ª BSU - 5ª CSU |
Liceo Classico “Rambaldi” 1° piano aula IIAc |
Via Garibaldi, 56 Entrata Principale Uscita Cortile |
Commissione XVIII |
III ª AC |
Liceo Classico 1° piano aula 4CSU |
|
Commissione XVII |
5ª BS - 5ª DS |
Liceo Scientifico – aula informatica Piano terra |
Via Guicciardini, 4 Entrata/Uscita Cortile |
Commissione XVIII |
5ª CS |
Liceo Scientifico – Primo Piano Aula 1 D |
Via Guicciardini, 4 Entrata/Uscita Ingresso Principale |
Commissione XII |
5ª DL - 5ª EL |
Liceo Linguistico - 1° Piano lab. lingue |
Via Manfredi 1/a Entrata Scala C Uscita Scala B |
Commissione XIII |
5ª GL - 5ª HL |
Liceo Linguistico – Salone Carducci |
Pulizia e igienizzazione degli ambienti scolastici
La pulizia e l’igienizzazione sono azioni fondamentali che, insieme al distanziamento interpersonale, possono evitare la diffusione del virus. Per pulizia si intende l’insieme di operazioni praticate per rimuovere lo "sporco visibile" di qualsiasi natura (polvere, unto, liquidi, materiale organico, ecc.) da qualsiasi tipo di ambiente, superficie, macchinario, ecc; la pulizia si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco anche eventualmente con acqua e/o sostanze detergenti (detersione) ed è un'operazione preliminare e indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione/decontaminazione. Per sanificazione si intende l’insieme dei procedimenti e operazioni atti ad igienizzare determinati ambienti e mezzi mediante l’attività di pulizia e di disinfezione. Nella sanificazione è posta particolare attenzione alle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande, ecc al fine di contrastare la generazione di focolai epidemici.
I Collaboratori scolastici
L’Istituto Scolastico assicura quotidianamente, grazie all’operatività dei collaboratori scolastici, la pulizia approfondita dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni.
In via preliminare, nei giorni precedenti all’insediamento della commissione, ai collaboratori scolastici è affidata la pulizia approfondita, con detergente neutro di superfici, dei locali destinati all’effettuazione dell’esame di stato, ivi compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente destinato all’effettuazione degli Esami di Stato come da planimetria che è parte integrante del presente protocollo. Sono affidate ai collaboratori scolastici le quotidiane operazioni di pulizia durante lo svolgimento dell’esame nonché, a termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure specifiche di pulizia delle superfici, con alcool almeno al 70%, e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova nonché delle superfici più toccate: maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, penna lim ecc.
La pulizia dei bagni, lavandini e servizi igienici, è eseguita con cura, con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1% di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati, ogni volta che vengono utilizzati.
E’ premura del personale impegnato nella pulizia
- indossare i dispositivi medici e i DPI durante le operazioni di pulizia (guanti, mascherina e visiera o occhiali)
- igienizzare il materiale di pulizia a termine di ogni sezione di pulizia
- eseguire l’igienizzazione delle mani ogni volta che vengono rimossi DPI (es. guanti)
- riporre il materiale di scarto prodotto durante la pulizia nei rifiuti indifferenziati
- sostituire i guanti dopo aver igienizzato le mani.
Sono inoltre affidati ai collaboratori scolastici i compiti di:
- fornire quotidianamente ai membri della commissione e al Presidente la mascherina chirurgica indossata per l’intera permanenza nei locali scolastici
- verificare che i dispenser di materiali disinfettanti per detersione mani dislocati nell’edificio siano sempre riforniti della soluzione idroalcolica;
- vigilare circa l’accesso ai bagni, consentito ad una persona per volta
- allestire delle aule destinate all’espletamento della prova d’esame come da apposita segnaletica[1]
- accogliere dei candidati e degli accompagnatori, della commissione e del presidente di commissione
- vigilare gli accessi e verificare l’esistenza delle condizioni di praticabilità degli ambienti scolastici (autorizzazione ad accedere ai locali, corretta igienizzazione delle mani all’ingresso, corretto utilizzo della mascherina, presenza di distanziamento sociale, assenza di condizioni ostative come da autodichiarazione allegata al Documento del CTS)
- provvedere, su esplicita richiesta dell’interessato, alla misurazione della temperatura corporea mediante termoscanner
- vigilare rispetto alla corretta interpretazione dei percorsi e della segnaletica da parte di tutti i soggetti coinvolti nello svolgimento dell’Esame di Stato
- garantire il necessario ricambio d’aria negli ambienti scolastici
- comunicare al personale della Croce Rossa Italiana eventualmente assegnato alle sedi, la presenza, negli ambienti scolastici, di persone in condizione di sintomatologia sospetta ovvero provvedere all’isolamento dei soggetti che, già presenti negli ambienti scolastici, manifestino malessere ovvero sintomi febbrili
- informare tempestivamente gli operatori sanitari ai numeri d’emergenza già noti (338 7488295
348 6559927/ 0542 662111)
- custodire i dati riferiti alle presenze nelle distinte giornate, da rendere eventualmente disponibili alle Autorità sanitarie in un momento successivo, qualora la persona sintomatica risultasse affetta da COVID-19.
Assistenti tecnici
E’ premura dell’Istituzione Scolastica assegnare, a supporto dello svolgimento dell’Esame di Stato, una funzione di assistenza tecnica per ciascuno dei tre plessi sede d’Esame.
Compito degli assistenti tecnici è assistere la commissione in relazione a tutte le esigenze di intervento tecnico finalizzato al regolare svolgimento dell’Esame di Stato nonché curare la comunicazione con i candidati finalizzata al corretto scaglionamento degli ingressi.
Gli stessi assistenti tecnici assicureranno la necessaria fruizione dei documenti utili allo svolgimento dell’esame in forma dematerializzata attraverso cartelle dedicate con accesso riservato.
Commissari e Presidenti
In occasione della seduta plenaria tutti i membri della commissione, prima di accedere ai locali scolastici, firmeranno, utilizzando possibilmente i propri mezzi, l’autodichiarazione allegata al Documento Tecnico del CTS; è premura dei collaboratori scolastici che vigilano gli accessi ritirare e custodire, nel rispetto delle norme che regolano la tutela della privacy, le dichiarazioni rese. Mediante autocertificazione i membri della commissione e il presidente di commissione assicureranno
- di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37,5 ° C in data odierna e nei tre giorni precedenti
- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni
- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni
Nel caso in cui uno dei componenti della Commissione non potesse sottoscrivere l’autodichiarazione poiché si trova in almeno una delle tre condizioni previste dalla autodichiarazione, questi sarà tenuto a comunicare tale impedimento con ogni tempestività per iscritto al Dirigente Scolastico, nel caso dei commissari, ovvero al Dirigente dell’Ufficio di Ambito Territoriale di riferimento, nel caso del Presidente. I destinatari delle predette comunicazioni procederanno alle sostituzioni, secondo le procedure previste.
E’ premura di ciascun membro della commissione e del suo presidente osservare tutte le misure di contenimento del contagio già declinate nelle “Raccomandazioni generali” e nei dispositivi della presente comunicazione.
Tutti i componenti la commissione accederanno agli spazi predisposti utilizzando esclusivamente la porta riservata alla loro commissione; la stessa porta verrà utilizzata per l’uscita, seguendo le indicazioni fornite.
Apposita segnaletica garantirà l’utilizzo ordinato dei servizi igienici nonché, eventualmente, l’accesso agli uffici didattici e/o amministrativi; la stessa segnaletica individuerà le postazioni che saranno utilizzate da tutti i soggetti coinvolti nello svolgimento degli Esami di Stato che resteranno assegnate alle funzioni per l’intera durata della sessione d’esame. Sarà premura dell’Istituzione Scolastica fornire quotidianamente ai commissari, al Presidente e ai collaboratori scolastici i dispositivi di protezione individuali. I device assegnati alla commissione dovranno essere utilizzati sempre dallo stesso componente della commissione. Per esigenze individuali si suggerisce l’utilizzo del proprio dispositivo digitale che, in ogni caso, potrà essere allacciato ai dispositivi di connettività dell’istituzione scolastica. Ad ogni commissione e ai singoli presidenti, dalle funzioni tecniche, sarà assegnata una password riservata con cui sarà garantito l’accesso dematerializzato ai documenti utili al regolare svolgimento dell’esame di Stato. Gli stessi documenti, su istanza del Presidente, possono essere fruiti in modalità cartacea. E’ consentito da parte dei commissari l’uso personale di materiale cartaceo utile allo svolgimento delle prove d’esame.
La commissione organizzerà un calendario di convocazione scaglionato dei candidati, suggerendo, qualora possibile, l’utilizzo del mezzo proprio. Il calendario di convocazione dovrà essere comunicato preventivamente sul sito della scuola e con mail al candidato tramite registro elettronico con verifica dell’avvenuta ricezione.
Candidati
Ciascun candidato riceverà preventiva comunicazione tramite mail sul giorno e l’ora in cui è convocato dalla commissione per la seduta d’esame nonché sugli accessi alle sedi d’esame e sui percorsi per raggiungere l’ambiente destinato allo svolgimento della prova orale. La stessa comunicazione riferita al giorno e all’ora di svolgimento della prova sarà pubblicata nella sezione dedicata del sito web e comunicata in bacheca web.
E’ premura del candidato offrire all’assistente tecnico un feedback di avvenuta ricezione della comunicazione tramite il canale della posta istituzionale. Su istanza del candidato la scuola può rilasciare un documento che, attestando la convocazione per la seduta d’esame, gli consenta, in caso di assembramento, di godere di una precedenza d’accesso ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame. Ogni candidato potrà essere eventualmente accompagnato da una sola persona. E’ consigliato al candidato l’uso del mezzo proprio per raggiungere la sede d’esame nonché la trasmissione preventiva, all’indirizzo di posta istituzionale del docente della materia di indirizzo, di eventuali documenti multimediali ovvero in formato elettronico utili allo svolgimento della prova d’esame. L’uso di materiale cartaceo utile allo svolgimento degli esami (es. manuali, testi, ecc…) è consentito purché non implichi passaggio dello stesso a differenti mani.
Ai candidati e agli eventuali accompagnatori sarà consentito l’accesso solo quando sarà terminata la prova d’esame del candidato che precedeva nella convocazione.
E’ premura dei candidati osservare le Raccomandazioni generali della presente nota e attenersi a tutte le disposizioni organizzative adottate dall’istituzione scolastica.
All’accesso ai locali i candidati e i loro accompagnatori saranno invitati, dal personale addetto alla vigilanza e all’accoglienza, ad igienizzarsi le mani ed in seguito a compilare, utilizzando la propria biro, un’autodichiarazione in cui assicureranno:
- di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37,5 ° C in data odierna e nei tre giorni precedenti
- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni
- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni
Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni sopra riportate, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
I candidati dovranno portare con sé l’acqua, se riterranno di averne necessità; dovranno inoltre indossare obbligatoriamente, durante l’intera permanenza nei locali scolastici, una mascherina chirurgica o di comunità[2] di propria dotazione che potranno abbassare solo nel corso del colloquio fatta salva la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla commissione d’esame.
Raggiungeranno l’aula predisposta per il colloquio, seguendo le istruzioni della segnaletica e occuperanno la postazione agli stessi assegnata.
Al termine del colloquio i candidati, e gli eventuali accompagnatori, lasceranno immediatamente l’edificio ed eviteranno di sostare all’esterno delle sedi.
L’utilizzo del bagno è consentito con le modalità già descritte.
Ambiente dedicato all’accoglienza e all’isolamento
E’ previsto un ambiente dedicato all’accoglienza e all’isolamento di eventuali soggetti (candidati, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare durante la giornata dedicata allo svolgimento dell’esame, sintomatologie respiratorie o febbrili.
In tale circostanza il soggetto si recherà immediatamente/verrà immediatamente condotto nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale.
La persona verrà dotata immediatamente di mascherina chirurgica qualora dotato inizialmente solo di mascherina di comunità.
Le misure organizzative, di prevenzione e protezione del presente protocollo non escludono, in un rinnovato e mutato contesto epidemiologico, sulla base delle disposizioni delle autorità competenti, lo svolgimento dell’esame di stato mediante formule differenti rispetto a quelle rappresentate.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Paolo Nardiello
(Documento firmato digitalmente)
[1] Come da Documento Tecnico del CTS è prevista una disposizione dei banchi/tavoli e posti a sedere utile a garantire un distanziamento – anche in considerazione dello spazio di movimento – non inferiore a 2 metri tra i diversi soggetti ospitati nell’ambiente scolastico
[2] Si definiscono mascherine di comunità “mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”